Passa ai contenuti principali

Pasta frolla alle mele (dolci)

Benvenuti!

Oggi voglio proporvi la ricetta per preparare una torta  molto semplice, di facile esecuzione e, se siete pazienti, decorare la superficie con le fettine di mele la renderà anche bella da vedere, per ottenere l'effetto nella foto utilizzate mele non trattate lasciando la buccia. 

Ideale per la colazione o la merenda dei bambini. 


Avete tutti gli ingredienti?

Ingredienti

Pasta frolla comune (per la ricetta clicca qui https://cucinacasalingaperimbranati.blogspot.com/2013/04/pasta-frolla-dolce.html)
Per preparare una frolla all'olio guarda qui https://youtu.be/8bkT-I4mN5M


2 0 3 mele

succo di limone


200 grammi circa di marmellata di albicocche o pesche

Esecuzione

Preparate la pasta frolla seguendo la ricetta descritta qui  https://cucinacasalingaperimbranati.blogspot.it/2013/04/pasta-frolla-dolce.html e riponetela in frigorifero, se preferite una frolla all'olio saltate questo passaggio.


Nel frattempo private le mele del torsolo, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. 


Trasferite le fettine in un piatto fondo a strati e irrorate ogni strato con il succo di limone (eviterà che anneriscano)


Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla foderate con la carta da forno la tortiera, togliete la pasta frolla dal frigo, trasferitela nella tortiera, stendetela sul fondo e sollevate leggermente il bordo con le dita (dovrà contenere la marmellata e le fettine di mela). 


Spalmate su tutta la superficie qualche cucchiaiata di marmellata.


Disponete le fettine di mela preparate in precedenza sulla pasta frolla a raggiera facendo attenzione che siano ben sovrapposte. 


Infornate per 40 minuti circa a 175 gradi centigradi. 


Trascorso il tempo di cottura sfornate e lasciate raffreddare. 


Nel frattempo mettete in un pentolino 2 o 3 cucchiai di marmellata, versate due cucchiai di acqua e fate scaldare a fuoco basso fino a quando non sarà liquida, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare un poco. 


Quando la pasta frolla di mele si sarà intiepidita  ricopritela con la marmellata liquida e, se ci sono dei pezzetti di frutta, aiutatevi con un setaccino. 




La mela

La mela è il frutto più popolare e tradizionale, viene definito il frutto dell'anno a causa della sua presenza costante durante tutto l'anno. 

Il melo è dotato di radici relativamente superficiali e può raggiungere l'altezza di quindici metri. 


Il tronco è ricoperto da una corteccia bruno cenere, le foglie sono di forma ovale e presentano una seghettatura ai margini. 


I fiori sono riuniti in gruppi di cinque o sei. 


Il valore energetico della mela si aggira intorno alle 55-60 calorie per ogni cento grammi; essa contiene soprattutto acqua e zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) di facile assimilazione. 


E' ricca di vitamine, soprattutto la vitamina B1, C, A. Il maggior contenuto vitaminico si trova nella buccia che si riduce praticamente a zero con la cottura. 


Nella mela sono presenti anche molti sali minerali tra cui calcio, ferro, potassio, fosforo senza dimenticare la presenza di pectina importante per regolare le funzioni intestinali.




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lasagne alla boscaiola (primi)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi delle lasagne veramente speciali che piaceranno agli amanti dei funghi, pronti per iniziare? Ingredienti x quattro persone Lasagne subito in forno 1 cipolla media 2 spicchi d’aglio 2 o tre foglie di salvia 100 grammi di prosciutto cotto 70 grammi di funghi porcini essiccati 150 grammi di petto di pollo ½ bicchiere di vino bianco Curry besciamella https://cucinacasalingaperimbranati.blogspot.com/2013/10/besciamella-salse.html 100 grammi di provolone dolce grattugiato 40 grammi circa di parmigiano grattugiato Olio Sale q.b. Esecuzione Prima di iniziare la preparazione del sugo mettete i funghi essiccati in ammollo in acqua calda per circa un ora. Preparate una besciamella densa con un litro di latte la ricetta la trovate qui http://cucinacasalingaperimbranati.blogspot.it/2013/10/besciamella-salse.html Mondate e tritate finemente la cipolla. Sbucciate l’aglio e lavate le fogl...

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...