Passa ai contenuti principali

Finocchi gratinati (secondi)

Benvenuti:))

Oggi vi propongo una ricetta facile (come al solito) e perfetta per chi non ama la carne!

Pronti per iniziare?

Ingredienti x quattro persone

1200 grammi circa di finocchi

100 grammi di Provolone

1/2 litro di besciamella densa per la ricetta clicca sotto

https://cucinacasalingaperimbranati.blogspot.com/2013/10/besciamella-salse.html

4 cucchiai di parmigiano grattugiato

Sale q.b.

Esecuzione

Mondate i finocchi (togliete i gambi, una fetta della parte finale, le foglie rovinate o esterne troppo dure), tagliate in quarti e lavate con cura.

Trasferite i finocchi puliti e lavati in una pentola e ricopriteli con acqua, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e fate lessare per circa quindici minuti a fuoco alto e con il coperchio.

Quando saranno morbidi se infilzati con una forchetta, scolate.

Nel frattempo preparate la besciamella come descritto nella ricetta.

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti spalmate un poco di besciamella sul fondo di una pirofila,  trasferite i finocchi e livellate, aggiungete il provolone tagliato a pezzetti o grattugiato.

Ricoprite completamente con la besciamella, livellate e spolverate con il parmigiano grattugiato tutta la superficie.

Infornate a 200 gradi centigradi per 15 minuti circa, sfornate quando la superficie sarà arrossita.



Servite caldi.

Il finocchio


Il finocchio è coltivato soprattutto per i semi e le radici che vengono molto utilizzati nell'industria farmaceutica e cosmetica. 

Il finocchio con "caule" cortissimo e "turione" rigonfio e carnoso viene coltivato come ortaggio. 

Il frutto è costituito da germogli bulbosi inguainati uno all'altro ed è questa la parte che si utilizza in cucina, cruda o cotta. 

Il valore alimentare del finocchio è scarso: il 98 % circa è costituito di acqua e le sostanze nutritive si riducono a poche tracce, per questo, è l'ortaggio che sviluppa meno calorie. 

Anche il contenuto di sali minerali e vitamine è scarso ma gli sono riconosciute proprietà digestive, diuretiche e antispasmodiche. 

Il finocchio, inoltre, aiuta a bloccare i processi fermentativi dell'intestino. 

Preparato in infuso è un' ottimo decongestionante delle palpebre arrossate e combatte l'alitosi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Finocchi ripassati (contorni)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei finocchi con una ricetta semplicissima! Le dosi non sono precise perché dipende da quanto finocchio dovete scartare, cercate di calcolare 200 grammi circa di prodotto pulito per ogni persona. Questo contorno può accompagnare carni arrostite o lessate, formaggi ecc. e grazie alle sue proprietà descritte in fondo alla pagina è molto indicato per i convalescenti. Ingredienti x quattro persone 1 kg. circa di finocchi 50 grammi di burro/margarina 4 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b. Esecuzione Mondate i finocchi (togliete i gambi, una fetta della parte finale e le foglie rovinate o esterne troppo dure), tagliate in quarti e lavate con cura.  Trasferite i finocchi puliti e lavati in una pentola e ricopriteli con acqua, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e fate lessare per circa quindici minuti a fuoco alto e con il coperchio.  Quando saranno morbidi se infilzati con una forchetta, scolate.  Me...

Biscotti al mais "Giallini" (dolci)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei biscotti utilizzando la farina di mais. La farina di mais non contiene glutine,  può essere quindi indicata per i soggetti celiaci ma si deve prestare molta attenzione agli ingredienti quando si acquista perché spesso è mescolata con altri tipi di farina che possono contenere glutine. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quaranta biscotti circa 100 grammi di burro ammorbidito 150 grammi di zucchero 2 tuorli 300 grammi di farina 250 grammi di farina di mais a macinatura finissima 100 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci Per decorare zucchero a velo Esecuzione Mettete il burro ammorbidito in una grande terrina con lo zucchero e mescolate fino a quando non otterrete una crema omogenea, aggiungete i tuorli ed amalgamate.  Preparate in una ciotola le farine e il lievito per dolci. Iniziate ad aggiungere le farine al composto di burro, zucchero e tuorli  mescolando con un cucchiaio...

Brasato al limone (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo un brasato diverso molto lontano nel gusto se pensiamo alla preparazione tradizionale del brasato, l'aroma del limone lo rende adatto ad essere consumato durante la bella stagione e non solo.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro/sei persone 1 kg. circa di polpa di manzo/pernice 1 carota 1/2 cipolla il succo di 2 limoni medi 1/2 dado (stock cube) la buccia di un limone 1 cucchiaio di farina bianca olio sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete in una pentola a pressione qualche cucchiaio di olio, adagiatevi la carne e fatela rosolare da ambo i lati.  Unite le verdure precedentemente mondate, lavate e tritate, fatele appassire un poco. Aggiungete una tazza di acqua circa, il mezzo dado, il succo dei limoni e la buccia tagliata a strisce. Chiudete la pentola a pressione e calcolate un' ora dal fischio. Trascorso il tempo di cottura, sfiatate la pentola a pressione ed aprite seguendo le i...