Passa ai contenuti principali

Torta rustica con mele e amaretti (Dolci)

Benvenuti:))

Che ne dite di preparare una torta semplice perfetta per la colazione?

Il video lo trovate qui

https://youtu.be/nJGuRAYWvBs


Ingredienti

2 mele di medie dimensioni

Succo di limone

3 uova

150 grammi di zucchero

1 pizzico di sale

250 di farina

1 bustina di lievito vanigliato

1 dl di olio di mais/80 grammi di burro fuso a temperatura ambiente

100 grammi di amaretti

Esecuzione

Preparate una ciotola con un poco di acqua fresca e il succo di limone.

Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliate a fette sottili.

Trasferite le mele nella ciotola con acqua e limone (eviterà che anneriscano).

In una terrina abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti rompete le uova, unite lo zucchero, un pizzico di sale e montate con una frusta (meglio se elettrica) fino a quando non avranno cambiato colore diventando di un giallo molto chiaro.

Quando le uova saranno ben montate unite il lievito e la farina setacciati poco alla volta con un movimento dal basso verso l' alto per non smontare il tutto.

Continuate a lavorare con  delicatezza versando a filo l’olio o il burro fuso a temperatura ambiente.

Quando avrete incorporato il tutto unite gli amaretti sbriciolati e le fettine di mela scolati e asciugati con della carta assorbente da cucina.

Rivestite una teglia di medie dimensioni con carta da forno e versate l’impasto.

Infornate a 180 gradi centigradi per 40 minuti circa.

Trascorso il tempo sfornate e lasciate raffreddare.

 La mela

La mela è il frutto più popolare e tradizionale, viene definito il frutto dell'anno a causa della sua presenza costante durante tutto l'anno. 

Il melo è dotato di radici relativamente superficiali e può raggiungere l'altezza di quindici metri. 

Il tronco è ricoperto da una corteccia bruno cenere, le foglie sono di forma ovale e presentano una seghettatura ai margini. 

I fiori sono riuniti in gruppi di cinque o sei. 

Il valore energetico della mela si aggira intorno alle 55-60 calorie per ogni cento grammi; essa contiene soprattutto acqua e zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) di facile assimilazione. 

E' ricca di vitamine, soprattutto la vitamina B1, C, A. 

Il maggior contenuto vitaminico si trova nella buccia che si riduce praticamente a zero con la cottura. 

Nella mela sono presenti anche molti sali minerali tra cui calcio, ferro, potassio, fosforo senza dimenticare la presenza di pectina importante per regolare le funzioni intestinali.















Commenti

  1. Ciao Flavia,
    avevo intenzione di preparare una torta con amaretti per la colazione.
    Proverò oggi stesso questa tua versione con le mele.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Iole spero ti piaccia questa ricetta:)) come avrai visto ho addobbato il blog con i tuoi codici che cambierò ogni settimana! grazie di tutto e a presto:))

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Finocchi ripassati (contorni)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei finocchi con una ricetta semplicissima! Le dosi non sono precise perché dipende da quanto finocchio dovete scartare, cercate di calcolare 200 grammi circa di prodotto pulito per ogni persona. Questo contorno può accompagnare carni arrostite o lessate, formaggi ecc. e grazie alle sue proprietà descritte in fondo alla pagina è molto indicato per i convalescenti. Ingredienti x quattro persone 1 kg. circa di finocchi 50 grammi di burro/margarina 4 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b. Esecuzione Mondate i finocchi (togliete i gambi, una fetta della parte finale e le foglie rovinate o esterne troppo dure), tagliate in quarti e lavate con cura.  Trasferite i finocchi puliti e lavati in una pentola e ricopriteli con acqua, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e fate lessare per circa quindici minuti a fuoco alto e con il coperchio.  Quando saranno morbidi se infilzati con una forchetta, scolate.  Me...

Biscotti al mais "Giallini" (dolci)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei biscotti utilizzando la farina di mais. La farina di mais non contiene glutine,  può essere quindi indicata per i soggetti celiaci ma si deve prestare molta attenzione agli ingredienti quando si acquista perché spesso è mescolata con altri tipi di farina che possono contenere glutine. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quaranta biscotti circa 100 grammi di burro ammorbidito 150 grammi di zucchero 2 tuorli 300 grammi di farina 250 grammi di farina di mais a macinatura finissima 100 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci Per decorare zucchero a velo Esecuzione Mettete il burro ammorbidito in una grande terrina con lo zucchero e mescolate fino a quando non otterrete una crema omogenea, aggiungete i tuorli ed amalgamate.  Preparate in una ciotola le farine e il lievito per dolci. Iniziate ad aggiungere le farine al composto di burro, zucchero e tuorli  mescolando con un cucchiaio...

Brasato al limone (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo un brasato diverso molto lontano nel gusto se pensiamo alla preparazione tradizionale del brasato, l'aroma del limone lo rende adatto ad essere consumato durante la bella stagione e non solo.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro/sei persone 1 kg. circa di polpa di manzo/pernice 1 carota 1/2 cipolla il succo di 2 limoni medi 1/2 dado (stock cube) la buccia di un limone 1 cucchiaio di farina bianca olio sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete in una pentola a pressione qualche cucchiaio di olio, adagiatevi la carne e fatela rosolare da ambo i lati.  Unite le verdure precedentemente mondate, lavate e tritate, fatele appassire un poco. Aggiungete una tazza di acqua circa, il mezzo dado, il succo dei limoni e la buccia tagliata a strisce. Chiudete la pentola a pressione e calcolate un' ora dal fischio. Trascorso il tempo di cottura, sfiatate la pentola a pressione ed aprite seguendo le i...