Passa ai contenuti principali

Cheesecake alla Nutella (Dolci)

Benvenuti:))
Che ne dite di preparare una fresca cheesecake?
Questo dolce lo dedico a tutti gli amanti della Nutella!!!

Ingredienti
Per la base
200 grammi circa di biscotti tipo savoiardi
150 grammi di cioccolato fondente
1 tazzina di latte tiepido
Per la crema
400 grammi di mascarpone
4 cucchiai di Nutella
10 grammi di gelatina in fogli
250 ml di panna fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
Cacao amaro in polvere
Esecuzione
Prima di iniziare la preparazione mettete i fogli di gelatina ad ammorbidire in acqua fresca.
Preparate una tazzina di latte caldo e lasciate intiepidire.
Tritate finemente i biscotti e trasferite in una terrina.
Fate fondere il cioccolato fondente nel forno a microonde.
Unite ai biscotti tritati il latte tiepido, il cioccolato fondente fuso e mescolate fino a quando il composto non avrà un colore uniforme.

Foderate una tortiera 

a cerniera di medie 

dimensioni con carta 

da forno (compresi i bordi).

Trasferite nella tortiera 
il composto di biscotti, 
cioccolato e latte.
Livellate sul fondo 

aiutandovi con un cucchiaio.


Fate riposare in frigorifero.

Nel frattempo versate in una terrina il mascarpone, la Nutella un cucchiaio alla volta e lavorate con una frusta fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia e dal colore uniforme.
Fate scaldare 2 cucchiai abbondanti di panna.
Quando sarà calda unite i fogli di gelatina strizzati, mescolate e lasciate intiepidire.
In un contenitore freddo montate la restante panna con la frusta (meglio se elettrica).
Zuccherate leggermente la panna montata con lo zucchero a velo.
Versate a filo la panna tiepida con la gelatina nella crema di mascarpone, mescolate.
Incorporate con un cucchiaio di legno la panna montata alla crema di mascarpone a cucchiaiate e con delicatezza con un movimento dal basso verso l'alto per non smontarla.

Togliete la tortiera con la base di biscotti dal frigorifero.

Versate la crema nella 

tortiera, scuotete e 

livellate con una 

spatola se necessario.

Riponete la tortiera di nuovo in frigorifero a riposare per almeno dieci ore.

Trascorso il tempo di riposo togliete la tortiera dal frigorifero, aprite la cerniera, togliete la carta da forno con delicatezza.

Spolverate tutta la superficie con il cacao amaro in polvere aiutandovi con un setaccino.

Servite.

Il Mascarpone

Il mascarpone è formaggio molle tipico lombardo. 

Il termine  deriva probabilmente da "mascherpa", che significa crema di latte nel dialetto lodigiano zona lombarda da cui ha origine. molto utilizzato in cucina (è l'ingrediente base per la preparazione del famoso Tiramisù), viene prodotto tutto l'anno ed è presente su tavole di diverse nazionalità. 

In alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, dove il mascarpone è sostituito dal Cream Cheese,  un formaggio molle simile ma preparato con una diversa tecnologia. 

Il  mascarpone, a differenza degli altri formaggi, non si ottiene dal latte ma dalla sua crema o panna, scaldata a 80-90°C ed addizionata ad acido citrico, tartarico o succo di limone. 

Terminato la lavorazione iniziale il prodotto viene fatto raffreddare per 24 ore al termine delle quali è pronto per il consumo. 

Il mascarpone si presenta come una delicatissima crema, con un colore che va dal bianco neve al giallo paglierino. 

Il sapore è delicato, tendente al dolce e ricorda il gusto leggermente acido della panna.

 Essendo un formaggio fresco i tempi di conservazione non sono molto lunghi e, una volta aperto va  consumato entro un paio di giorni.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ciuffi di calamari in insalata (antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un'insalata semplice e gustosa. Di solito viene servita nelle pizzerie come antipasto ma, se amate i ciuffi, potete raddoppiare le dosi e servirla come secondo. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 500 grammi di ciuffi di calamari surgelati 1 scatola di fagioli bianchi di spagna (400 grammi- sgocciolati 250 grammi circa) 1/4 di cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale q.b. Esecuzione Fate lessare in acqua i ciuffi di calamari surgelati per trenta minuti circa, saranno pronti quando, se infilzati con una forchetta, risulteranno morbidi.  Trascorso il tempo di cottura scolate i ciuffi di calamari in uno scola pasta e fate raffreddare.  Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e trasferitela in una terrina abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti.  Aprite la scatola di fagioli bianchi di spagna e sc...

Biscotti al mais "Giallini" (dolci)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei biscotti utilizzando la farina di mais. La farina di mais non contiene glutine,  può essere quindi indicata per i soggetti celiaci ma si deve prestare molta attenzione agli ingredienti quando si acquista perché spesso è mescolata con altri tipi di farina che possono contenere glutine. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quaranta biscotti circa 100 grammi di burro ammorbidito 150 grammi di zucchero 2 tuorli 300 grammi di farina 250 grammi di farina di mais a macinatura finissima 100 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci Per decorare zucchero a velo Esecuzione Mettete il burro ammorbidito in una grande terrina con lo zucchero e mescolate fino a quando non otterrete una crema omogenea, aggiungete i tuorli ed amalgamate.  Preparate in una ciotola le farine e il lievito per dolci. Iniziate ad aggiungere le farine al composto di burro, zucchero e tuorli  mescolando con un cucchiaio...

Finocchi ripassati (contorni)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei finocchi con una ricetta semplicissima! Le dosi non sono precise perché dipende da quanto finocchio dovete scartare, cercate di calcolare 200 grammi circa di prodotto pulito per ogni persona. Questo contorno può accompagnare carni arrostite o lessate, formaggi ecc. e grazie alle sue proprietà descritte in fondo alla pagina è molto indicato per i convalescenti. Ingredienti x quattro persone 1 kg. circa di finocchi 50 grammi di burro/margarina 4 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b. Esecuzione Mondate i finocchi (togliete i gambi, una fetta della parte finale e le foglie rovinate o esterne troppo dure), tagliate in quarti e lavate con cura.  Trasferite i finocchi puliti e lavati in una pentola e ricopriteli con acqua, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e fate lessare per circa quindici minuti a fuoco alto e con il coperchio.  Quando saranno morbidi se infilzati con una forchetta, scolate.  Me...