Passa ai contenuti principali

Risotto alla Pavese con salsiccia e fagioli dall'occhio (primi)

Benvenuti!

Oggi vi propongo un risotto molto conosciuto nella mia zona e preparato con un fagiolo diverso dal solito.

Iniziamo con la lista degli ingredienti

Ingredienti x quattro persone

360 grammi di riso Carnaroli

4 cucchiai di olio

1/4 di cipolla

80 grammi di salsiccia a nastro

100 grammi di fagioli dall’occhio secchi

2 l. circa di brodo di manzo

1/2 bicchiere di vino bianco secco

2 foglie di alloro

A piacere basilico fresco tritato

Olio al basilico

sale q.b.

Esecuzione

Prima di iniziare la preparazione fate reidratare per tutta la notte i fagioli.

Trascorso il tempo trasferite i fagioli in una pentola, versate dell’acqua e fate bollire a fuoco basso per circa due ore, i fagioli saranno pronti quando saranno morbidi se infilzati.

Scolate.

Quando i fagioli sono pronti si può iniziare la preparazione del risotto.

Tritate finemente la cipolla.

In una pentola fate scaldare l’olio.

Quando l’olio sarà caldo aggiungete la cipolla tritata e fate soffriggere per qualche minuto.

Spellate e sgranate la salsiccia e trasferite nella pentola con la cipolla.

Fate cuocere fino a quando non avrà cambiato colore.

Trascorsa questa fase di cottura versate il vino bianco e lasciate evaporare della metà, quindi  aggiungete il riso.

Fate tostare per qualche minuto il riso mescolando con un cucchiaio di legno. 

Iniziate a versare il brodo caldo poco alla volta continuando a mescolare. 

Unite i fagioli lessati e le foglie di alloro.


A  mano a mano che il brodo viene assorbito aggiungetene dell'altro fino a quando il riso risulterà cotto. 

Qualche attimo prima che sia completata la cottura unite il basilico tritato o l’olio al basilico. 

Salate se necessario. 

Servite.


Fagioli dall’occhio

I fagioli dall’occhio sono dei fagioli di piccole dimensioni, dal colore chiaro con una macchiolina nera attorno al punto in cui si attaccano al bacello.


Originario di Africa e Asia viene spesso confuso con il fagiolino ma si tratta di una specie diversa.

Parenti stretti dei fagioli borlotti i fagioli dall’occhio sono ricchi di proteine e fibre inoltre, presentano importanti elementi minerali e diverse vitamine.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...

Sformato di spinaci e ricotta (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo uno sformato ricco di sapore e gradito a tutti, facilissimo da preparare  pronti per iniziare? Ingredienti x quattro persone 400 grammi di spinaci surgelati 4 uova 2 cucchiai abbondanti di pane grattugiato 250 grammi di ricotta fresca 80 grammi di parmigiano grattugiato sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete a bollire dell'acqua con un poco di sale grosso e fate scongelare gli spinaci. Una volta scongelati scolateli e strizzateli per eliminare l'acqua, sminuzzateli con un tritatutto e trasferite in una terrina. Aggiungete agli spinaci tritati le uova, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e mescolate. Incorporate la ricotta poco alla volta, salate e pepate. Preparate uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, trasferite il composto di spinaci e ricotta, livellate con un cucchiaio e cuocete in forno a 180 gradi centigradi per circa 30 minuti, il vostro sformato sarà pronto q...

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...