Passa ai contenuti principali

Minestra di riso e spinaci (primi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo una deliziosa minestra ricca di spinaci facilissima da fare. 

Abitualmente uso il riso Arborio per preparare  le minestre (se lo usate anche voi diminuite un poco la dose di riso, circa 160 grammi) ma certamente il più adatto è il riso semifino o Vialone nano. 

I suoi chicchi hanno forma tondeggiante e sono di media grandezza, ha la capacità di rilasciare l'amido, presente in dosi significative nei chicchi, durante la cottura rendendo le minestre dense.

Iniziamo con la lista degli ingredienti

Ingredienti x quattro persone


200 grammi di riso semifino/Vialone nano


100 grammi di spinaci surgelati


2 patate medie


1 dado + 1/2 (stock cube)


1 cucchiaio di olio extravergine di oliva


sale q.b.


Esecuzione


Lavate e sbucciate le patate, tagliate a cubetti. 


In una pentola mettete un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e fate scaldare, quando l'olio sarà caldo aggiungete le patate tagliate a cubetti e fate saltare per alcuni minuti. Unite un litro e mezzo di acqua circa, gli spinaci surgelati, il dado (stock cube) e fate cuocere a fuoco medio e con il coperchio per circa venti minuti. 


Trascorso il tempo tritate le verdure  con un frullatore ad immersione o, se ne siete sprovvisti, passate con un passa verdure.  


Aggiungete il riso e fate cuocere seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, mescolate di tanto in tanto e aggiungete un poco di acqua se durante la cottura la minestra asciuga troppo.


Quando il riso sarà morbido (dieci minuti circa) salate se necessario e servite.



Gli spinaci

Secondo alcuni studiosi, gli spinaci sarebbero stati introdotti in Europa dagli arabi durante le loro invasioni, altri ritengono invece che siano stati i crociati a introdurli in Europa al ritorno dalle loro spedizioni. 

Fra gli ortaggi erbacei gli spinaci sono i più salutari per il loro apporto vitaminico. 


Molto elevata è la percentuale di vitamina A, buono anche il contenuto di vitamina C e B. Gli spinaci sono ricchi di proteine e sali minerali (fosforo, magnesio, potassio, ferro, calcio, iodio).


 La sua introduzione nella dieta attenua le occhiaie restituendo luminosità allo sguardo, il suo elevato contenuto di ferro, infatti, favorisce la formazione di globuli rossi.



Gli spinaci, come quasi tutte le verdure, sono poveri di apporto calorico e, per questo, consigliati in tutte le diete, anche perchè il contenuto abbondante di cellulosa, gli permette di dare rapidamente una sensazione di sazietà che nelle diete è importante.


La patata.

La patata è un tubero dalla pasta molto farinosa che ha il pregio di saziare rapidamente e di essere facilmente digeribile se consumata bollita e senza condimenti. 

Le percentuali delle sostanze nutritive contenute nella patata rileva la predominanza degli amidi, seguono poi le proteine e i grassi. 


Tra i sali minerali contenuti ricordiamo il potassio, il fosforo, calcio e ferro; tra le vitamine la vitamina A, B1, B2, e C. 


Per quanto riguarda le calorie 100 grammi di patate novelle sviluppano circa 70 calorie mentre le patate più vecchie circa 80. 





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta paradiso (Dolci)

Benvenuti! Oggi prepariamo una torta tipica della provincia di Pavia. Questa torta, mentre cuoce, si comporta quasi come un sufflé. Si alza  molto ed una volta sfornata si abbassa di circa un centimetro restando comunque molto soffice. L'assenza di burro o olio la rende digeribile e leggera, pronti per iniziare? Trovate il video tutorial qui https://youtu.be/kFtV6i34gBI Ingredienti 5 tuorli 5 albumi 180 grammi di zucchero 125 grammi di fecola di patate 1 cucchiaio di farina 1 bustina di lievito per dolci (16 grammi) 1 pizzico di sale zucchero a velo per decorare Esecuzione Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale. In una terrina versate i tuorli, aggiungete lo zucchero ed iniziate a lavorare con la frusta (meglio se elettrica).  Continuate fino a quando saranno diventate spumose e non avranno cambiato colore.  Incorporate la fecola poco alla volta utilizzando un cucchiaio di...

Ciuffi di calamari in insalata (antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un'insalata semplice e gustosa. Di solito viene servita nelle pizzerie come antipasto ma, se amate i ciuffi, potete raddoppiare le dosi e servirla come secondo. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 500 grammi di ciuffi di calamari surgelati 1 scatola di fagioli bianchi di spagna (400 grammi- sgocciolati 250 grammi circa) 1/4 di cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale q.b. Esecuzione Fate lessare in acqua i ciuffi di calamari surgelati per trenta minuti circa, saranno pronti quando, se infilzati con una forchetta, risulteranno morbidi.  Trascorso il tempo di cottura scolate i ciuffi di calamari in uno scola pasta e fate raffreddare.  Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e trasferitela in una terrina abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti.  Aprite la scatola di fagioli bianchi di spagna e sc...

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...