Passa ai contenuti principali

Linguine al salmone (primi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo delle linguine con una ricetta semplicissima, pronti per iniziare?


Ingredienti x quattro persone


360 grammi di Linguine all'uovo

80 grammi di salmone affumicato


4 cucchiai di olio extravergine di oliva


125 ml. di panna da cucina


1/2 spicchio d'aglio


sale q.b.


Esecuzione


Mettete in una padella abbastanza ampia per contenere anche la pasta 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate scaldare, aggiungete il mezzo spicchio d'aglio e fate soffriggere dolcemente fino a quando non si sarà imbiondito. 


Toglietelo. 


Tritate grossolanamente il salmone affumicato, trasferite nella pentola e fate insaporire per alcuni minuti mescolando, aggiungete la panna, mescolate, salate e fate cuocere a fuoco medio fino a quando il sugo non si sarà addensato. 


Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua salata le linguine seguendo le istruzioni riportate sulla confezione anticipando il tempo di cottura di un minuto (finiranno di cuocere nella pentola con il sugo), tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura. 


Appena saranno pronti scolate e trasferite nella pentola con il sugo. 


Mescolate fino a quando le linguine non saranno del tutto condite aggiungendo l'acqua di cottura che avete tenuto da parte per renderle cremose. Trasferite in una terrina e servite subito.




Il salmone affumicato

Il salmone è senz'altro uno dei pesci più prelibati tra quelli che si possono facilmente trovare in commercio ed è dotato di ottime caratteristiche nutrizionali. 

Dal contenuto proteico elevato (solo le carni bovine apportano quantità simili di proteine), il salmone è anche molto energetico

perché contiene gli omega 3, acidi grassi essenziali che favoriscono la formazione del colesterolo "buono" (HDL). 

La versione più proteica è senz'altro quella affumicata.


Purtroppo il salmone affumicato perde gran parte del contenuto di omega 3 e quindi deve ritenersi un prodotto salutisticamente meno interessante del salmone al naturale.



L'affumicamento (o affumicatura) degli alimenti è una tecnica che ha origini antichissime. 

In passato il suo scopo principale era quello di conservare le carni e i pesci, adesso questo metodo viene usato soprattutto per conferire agli alimenti un sapore e un odore  caratteristico. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...

Ciuffi di calamari in insalata (antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un'insalata semplice e gustosa. Di solito viene servita nelle pizzerie come antipasto ma, se amate i ciuffi, potete raddoppiare le dosi e servirla come secondo. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 500 grammi di ciuffi di calamari surgelati 1 scatola di fagioli bianchi di spagna (400 grammi- sgocciolati 250 grammi circa) 1/4 di cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale q.b. Esecuzione Fate lessare in acqua i ciuffi di calamari surgelati per trenta minuti circa, saranno pronti quando, se infilzati con una forchetta, risulteranno morbidi.  Trascorso il tempo di cottura scolate i ciuffi di calamari in uno scola pasta e fate raffreddare.  Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e trasferitela in una terrina abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti.  Aprite la scatola di fagioli bianchi di spagna e sc...