Passa ai contenuti principali

Scaloppine panna e funghi (secondi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo delle scaloppine dal gusto delizioso! 

Quando i funghi porcini freschi non sono reperibili o troppo costosi potete utilizzare quelli secchi. 

Ricordatevi che vanno fatti ammorbidire in acqua calda per qualche ora. 

Iniziamo con la lista degli ingredienti


Ingredienti x quattro persone

8 fette di lonza


farina bianca


3 hg. di funghi porcini freschi/100 grammi circa di porcini essiccati


1 dl. circa di panna da cucina


1/4 di dado (stock cube)


un cucchiaio di burro/margarina


olio per friggere


sale q.b.


Esecuzione


Pulite con cura i funghi e tagliateli a fettine, metteteli in una pentola con un cucchiaio di margarina o con un poco di burro e lasciate insaporire a fuoco vivace per qualche minuto mescolando. 


Aggiungete il dado, un poco di acqua (servirà a favorire la cottura) abbassate il fuoco e fate cuocere fino a quando non si saranno ammorbiditi (quindici minuti circa) aggiungendo dell'altra acqua se necessario. 


Nel frattempo infarinate le fettine di lonza, fate scaldare l'olio per friggere in una padella, quando sarà caldo fate friggere le fettine da ambedue i lati. 


Appena saranno dorate trasferitele su un piatto o un vassoio foderato di carta assorbente. 


Quando i funghi saranno morbidi, aggiungete la panna, fate amalgamare, salate se necessario. 


Trasferite le fettine di lonza, preparate in precedenza, nella padella con i funghi e lasciate insaporire per alcuni minuti a fuoco bassissimo. 


Quando saranno pronte trasferitele su un piatto da portata, ricopritele con la salsa di funghi e panna. Servite.



Fungo porcino



E' il fungo più pregiato, il cappello è a forma semisferica di colore e di dimensioni variabili. 

Generalmente ha un colore bruno con la parte inferiore priva di lamelle, spugnosa, bianca negli esemplari molto giovani e tendente al giallognolo in quelli più vecchi. 


Il gambo è tozzo, cilindrico , ingrossato verso la base, la polpa è bianca, soda, con profumo intenso. 


Si consuma fresco o essiccato.





Commenti

  1. "1/4 di dado burro" Doesn't seem to translate to english very good. 1/4 of what? Translate says NUT, but not what is this NUT and how much 1/4 of? Can you help out? This looks really good and I would like to try it.

    RispondiElimina
  2. widzę że grzyby w tym okresie są popularne na każdej szerokości geograficznej. Schab z grzybami to świetne zestawienie :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...

Sformato di spinaci e ricotta (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo uno sformato ricco di sapore e gradito a tutti, facilissimo da preparare  pronti per iniziare? Ingredienti x quattro persone 400 grammi di spinaci surgelati 4 uova 2 cucchiai abbondanti di pane grattugiato 250 grammi di ricotta fresca 80 grammi di parmigiano grattugiato sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete a bollire dell'acqua con un poco di sale grosso e fate scongelare gli spinaci. Una volta scongelati scolateli e strizzateli per eliminare l'acqua, sminuzzateli con un tritatutto e trasferite in una terrina. Aggiungete agli spinaci tritati le uova, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e mescolate. Incorporate la ricotta poco alla volta, salate e pepate. Preparate uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, trasferite il composto di spinaci e ricotta, livellate con un cucchiaio e cuocete in forno a 180 gradi centigradi per circa 30 minuti, il vostro sformato sarà pronto q...

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...