Passa ai contenuti principali

Straccetti di pollo agli aromi (secondi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo una ricetta facile e veloce con il petto di pollo ed un trito di aromi (meglio se freschi).

Iniziamo con la lista degli ingredienti

Ingredienti x quattro persone

500 grammi di petto di pollo


50 grammi di burro/margarina


qualche di foglia di sedano


un mazzetto di prezzemolo


6 foglie di salvia


1 rametto di rosmarino


1/4 di bicchiere di vino bianco secco


farina


sale e pepe q.b.


Esecuzione


Tagliate il petto di pollo a strisce larghe circa un centimetro, metteteli in una terrina con abbondante farina e mescolate fino a che non saranno ben infarinati. 


Trasferiteli in un setaccio o in un scolapasta, muovete energicamente il setaccio fino a quando tutta la farina in eccesso non sarà eliminata. 


Lavate e mondate il prezzemolo (togliete le foglie e gettate i rametti), lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto), lavate le foglie di salvia e le foglie di sedano. 


Mettete tutti gli aromi nel tritatutto e tritate. 


Fate sciogliere il burro in una padella, quando sarà fuso aggiungete gli straccetti di pollo e fate rosolare a fuoco vivo per alcuni minuti mescolando, unite gli aromi tritati e fate insaporire mescolando per qualche minuto. 


Versate un quarto di bicchiere di vino bianco e fate sfumare. 


Abbassate il fuoco a media intensità, salate e pepate. 


Continuate la cottura a fuoco medio per altri dieci minuti circa mescolando. 


Servite.



La salvia

La coltivazione della salvia è tipicamente mediterranea. 

Da un iniziale uso terapeutico la salvia è passata in cucina. 



Molto utilizzata per aromatizzare il burro fuso e condire paste ripiene. 

Le foglie possono essere essiccate ma è preferibile utilizzarle fresche per poterne apprezzare il gradevole profumo.


Il rosmarino

Il rosmarino è caratterizzato dalle foglie sottili e legnose. 

Cresce facilmente in climi asciutti e soleggiati. 


I suoi rametti si conservano facilmente, occorre farli essiccare all'ombra e disporli, dopo l'essicatura, in vasetti di vetro. 

Erba aromatica dal profumo caratteristico trova largo uso in cucina.




Commenti

Post popolari in questo blog

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...

Brasato al limone (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo un brasato diverso molto lontano nel gusto se pensiamo alla preparazione tradizionale del brasato, l'aroma del limone lo rende adatto ad essere consumato durante la bella stagione e non solo.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro/sei persone 1 kg. circa di polpa di manzo/pernice 1 carota 1/2 cipolla il succo di 2 limoni medi 1/2 dado (stock cube) la buccia di un limone 1 cucchiaio di farina bianca olio sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete in una pentola a pressione qualche cucchiaio di olio, adagiatevi la carne e fatela rosolare da ambo i lati.  Unite le verdure precedentemente mondate, lavate e tritate, fatele appassire un poco. Aggiungete una tazza di acqua circa, il mezzo dado, il succo dei limoni e la buccia tagliata a strisce. Chiudete la pentola a pressione e calcolate un' ora dal fischio. Trascorso il tempo di cottura, sfiatate la pentola a pressione ed aprite seguendo le i...