Passa ai contenuti principali

Cannelloni di prosciutto e cavolfiore (secondi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo degli involtini di prosciutto con un ripieno insolito, pronti per iniziare?

Ingredienti x quattro persone



8 fette di prosciutto cotto



400 grammi di cavolfiori



uno scalogno



80 grammi di parmigiano grattugiato


100 grammi di asiago dolce/Tilsit/Fontina 

dolce


100 ml. circa di besciamella densa (vedi ricetta alla voce

"Besciamella")


olio


sale e pepe q.b.



Esecuzione


Preparate la besciamella.


Lavate e mondate il cavolfiore, sbollentatelo in acqua leggermente salata per qualche minuto. 


Sgocciolatelo. 


Tagliate lo scalogno a fettine.


In una padella abbastanza grande per contenere anche il cavolfiore versate due cucchiai di olio, lo scalogno, le cimette di cavolfiore e fate insaporire a fuoco vivace per alcuni minuti. 


Passate il tutto nel frullatore fino ad ottenere una purea. 


Trasferite in una terrina il purè di cavolfiore, aggiungete il parmigiano grattugiato,  il formaggio Asiago tritato, pepate e salate se necessario. 


Stendete le fette di prosciutto su un vassoio, farcitele con il purè di cavolfiori, richiudete a cannelloni.


In una teglia abbastanza grande da contenere tutti i cannelloni in un unico strato, distribuite qualche cucchiaio di besciamella sul fondo.


Trasferite i cannelloni nella teglia, versate il resto della besciamella senza esagerare. 


Cuocete a 180 gradi centigradi fino a quando la besciamella non sarà arrossita (circa trenta minuti). 


Trascorso il tempo estraete i cannelloni dalla teglia, disponete su di un piatto da portata e servite.



Il cavolfiore

Il cavolfiore fa parte della numerosa famiglia dei cavoli e si distingue per la caratteristica infiorescenza a forma di fiore. 

Tra i cavoli è quello che ha il più elevato valore calorico, infatti fornisce circa 32 calorie ogni 100 grammi di prodotto. 


Il cavolfiore deve essere preventivamente bollito, prima di lessarlo  va "mondato"si tolgono cioè le foglie esterne verdi, si pareggia il torsolo e si fa un'incisione a croce alla base per favorirne la cottura. 




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Biscotti al mais "Giallini" (dolci)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei biscotti utilizzando la farina di mais. La farina di mais non contiene glutine,  può essere quindi indicata per i soggetti celiaci ma si deve prestare molta attenzione agli ingredienti quando si acquista perché spesso è mescolata con altri tipi di farina che possono contenere glutine. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quaranta biscotti circa 100 grammi di burro ammorbidito 150 grammi di zucchero 2 tuorli 300 grammi di farina 250 grammi di farina di mais a macinatura finissima 100 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci Per decorare zucchero a velo Esecuzione Mettete il burro ammorbidito in una grande terrina con lo zucchero e mescolate fino a quando non otterrete una crema omogenea, aggiungete i tuorli ed amalgamate.  Preparate in una ciotola le farine e il lievito per dolci. Iniziate ad aggiungere le farine al composto di burro, zucchero e tuorli  mescolando con un cucchiaio...

Sformato di spinaci e ricotta (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo uno sformato ricco di sapore e gradito a tutti, facilissimo da preparare  pronti per iniziare? Ingredienti x quattro persone 400 grammi di spinaci surgelati 4 uova 2 cucchiai abbondanti di pane grattugiato 250 grammi di ricotta fresca 80 grammi di parmigiano grattugiato sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete a bollire dell'acqua con un poco di sale grosso e fate scongelare gli spinaci. Una volta scongelati scolateli e strizzateli per eliminare l'acqua, sminuzzateli con un tritatutto e trasferite in una terrina. Aggiungete agli spinaci tritati le uova, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e mescolate. Incorporate la ricotta poco alla volta, salate e pepate. Preparate uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, trasferite il composto di spinaci e ricotta, livellate con un cucchiaio e cuocete in forno a 180 gradi centigradi per circa 30 minuti, il vostro sformato sarà pronto q...

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...