Passa ai contenuti principali

Spaghetti alle quattro verdure (primi)

Benvenuti!

Oggi prepariamo gli spaghetti ricca di verdure e gradita a tutti!

Questa ricetta è molto facile da realizzare ci vuole solo un poco di manualità per tagliare le verdure e, ricordatevi , vanno sempre tagliate a mano e non troppo sottili o diventeranno una purea. 

Iniziamo con la lista degli ingredienti

Ingredienti x quattro persone


360 grammi di spaghetti n. 5


1 peperone medio


1 zucchina media


1 carota media


1/4 di cipolla


1/4 di dado (stock cube)


4 cucchiai di olio di oliva


sale e pepe q.b.


Esecuzione

Lavate e mondate il peperone (togliete la parte bianca e i semi), tagliatelo a striscioline. 


Lavate e mondate la zucchina (togliete la parte iniziale e finale) e tagliatela a striscioline. 


Lavate e mondate la carota (togliete la parte iniziale) e tagliatela a striscioline. 


Tagliate la cipolla finemente. 


In una padella abbastanza grande da contenere anche la pasta, mettete 4 cucchiai di olio d'oliva e fate scaldare. 


Quando l'olio sarà caldo fate cuocere la cipolla per qualche minuto, aggiungete il peperone e fate saltare, poi la carota e per ultima
 unite  la zucchina. 

Fate insaporire qualche minuto, aggiungete il quarto di dado, un poco d'acqua, mettete un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per almeno 15 minuti. 


Togliete il coperchio, continuate la cottura fino a quando il liquido non sarà del tutto evaporato. 


Pepate.

Salate solo se necessario. 


Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione, anticipando di qualche minuto per scolarli (continueranno a cuocere con le verdure). 


Quando saranno cotti  scolateli e trasferiteli nella padella delle verdure, mescolate per qualche minuto. 


Servite. 

Le zucchine

Questo ortaggio è molto apprezzato dai dietologi per il suo alto contenuto di acqua ed è praticamente privo di sostanze notoriamente ingrassanti, per 100 grammi di prodotto si calcola in media 20 calorie.

I peperoni

Il peperone si presenta come una bacca di grandezza e forma molto varia, il frutto termina con un corto e grosso peduncolo. 

Molti sono i pregi di questo ortaggio ma sicuramente ha uno svantaggio! 


Non è molto digeribile vista la minore presenza d'acqua e la maggiore quantità di cellulosa. 


Per quanto riguarda il contenuto vitaminico nel peperone sono contenute buone quantità di vitamina C, piccole dosi di vitamina A, B2,P ed una discreta quantità di rame.

La carota

La carota è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, è molto coltivata per la sua radice commestibile a fittone dalla caratteristica tonalità di arancione. 

La carota ha indubbiamente molte qualità è rinfrescante, depurativa, nutriente, emolliente, diuretica e antisettica. 


Il tipico sapore dolciastro, il profumo piacevole e delicato la rendono appetibile a grandi e bambini. 


La carota contiene zuccheri, mannite, amido, oli essenziali, aspargina, malti, fosfati e sali minerali tra cui fosforo e ferro. 


L'ottantotto per cento è costituito da acqua. 


In 100 grammi di alimento sono contenuti inoltre 1 grammo di proteine, 0,3 grammi di lipidi, 9 grammi di glicidi, 22 milligrammi di zolfo, 30 milligrammi di cloro, 100 milligrammi di sodio, 50 milligrammi di calcio. 


La carota è rinomata per l'alta percentuale di carotene o provitamina A, una sostanza che conferisce a questa verdura il colore tipico. 


Tale sostanza organica favorisce la combustione interna perchè brucia i lipidi ma è importante perchè prepara la vitamina dell'accrescimento.


 Le altre vitamine di cui è ricca la carota sono: la B1, la B2, la PP e la C. 


La carota è anche rinomata per rafforzare le capacità visive e di attenuare l'arrossamento delle palpebre.





Commenti

  1. My mouth is watering.Nice work Flavia.

    RispondiElimina
  2. Люблю рецепты где есть морковь, спасибо!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Спасибо за комментарий, попробуйте и приятного аппетита :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...

Coni di salame Milano farciti (Antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un antipasto utilizzando del salame Milano. Il salame Milano è forse il più conosciuto tra i salumi italiani, è composto da carni suine e bovine macinate fini, insaporito semplicemente con sale e aromi ed insaccato in un budello di suino.  Il colore è sempre rosso acceso. Il nome deriva dalla provenienza d’origine, un tempo veniva prodotto a Codogno in provincia di Milano, ora si produce in tutto il milanese.  Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 12 fette di salame Milano tagliato sottile (80 grammi circa) 150 grammi di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) 2 cucchiai di panna Sale e pepe q.b. Per decorare Capperi sotto aceto Olive in salamoia snocciolate Verdure sotto aceto Esecuzione Trasferite il formaggio spalmabile in una terrina, unite la panna, salate e pepate. Con un cucchiaio di legno mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. ...

Ciuffi di calamari in insalata (antipasti)

Benvenuti! Oggi prepariamo un'insalata semplice e gustosa. Di solito viene servita nelle pizzerie come antipasto ma, se amate i ciuffi, potete raddoppiare le dosi e servirla come secondo. Iniziamo con la lista degli ingredienti Ingredienti x quattro persone 500 grammi di ciuffi di calamari surgelati 1 scatola di fagioli bianchi di spagna (400 grammi- sgocciolati 250 grammi circa) 1/4 di cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale q.b. Esecuzione Fate lessare in acqua i ciuffi di calamari surgelati per trenta minuti circa, saranno pronti quando, se infilzati con una forchetta, risulteranno morbidi.  Trascorso il tempo di cottura scolate i ciuffi di calamari in uno scola pasta e fate raffreddare.  Nel frattempo tagliate a fette sottili la cipolla e trasferitela in una terrina abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti.  Aprite la scatola di fagioli bianchi di spagna e sc...