Passa ai contenuti principali

Girelle di frittata e tonno (antipasti)

Benvenuti!

Oggi prepariamo un delizioso antipasto. 

Questa ricetta è facile da realizzare ma richiede molto tempo (deve essere riposta in frigo per diverse ore). 

Vi consiglio di prepararla in anticipo e di affettarla solo al momento di servirla. 
Cuocere la frittata in forno rende la ricetta più digeribile ed è perfetta per un imbranata  (non sono mai riuscita a girare la frittata senza fare pasticci). 

Iniziamo con la lista degli ingredienti



Ingredienti per 6 persone




Per la frittata:


6 uova


2 cucchiai  di panna da cucina


sale e pepe q.b.


Per la farcia:


250 grammi di tonno al naturale


1 cucchiaio di capperi


1 filetto di acciuga sotto olio/pasta d'acciughe


150 grammi di burro


limone/aceto di vino


Esecuzione

Sbattete le uova con la panna, salate e pepate, foderate una teglia di medie dimensioni con la carta da forno, trasferite il composto ed infornate a 180 gradi centigradi per 20 minuti circa, togliete dal forno appena la frittata tenderà ad arrossire.

Quando sarà cotta estraetela dalla teglia con la carta da forno e lasciatela riposare qualche minuto.




 Appena si sarà 

intiepidita arrotolatela su se stessa


senza togliere la carta da forno


richiudete in modo che 


la frittata rimanga

arrotolata mentre si raffredda e riponete in frigorifero.


 

Nel frattempo preparate la farcia. 

Montate il burro sciolto a temperatura ambiente con il sale e pepe, tritate finemente il tonno, l'acciuga e i capperi, unite al burro montato e condite con succo di limone o aceto di vino.


Srotolate la frittata 


ormai fredda sul piano di

lavoro accertandovi che


si sia raffreddata anche all'interno. 


Spalmate uniformemente la crema di tonno su tutta la superficie della frittata




riavvolgetela nella carta da forno e richiudetela.

Riponetela di nuovo in frigorifero per almeno due ore.



Trascorso il tempo 

tagliatela a fettine spesse circa un centimetro 


disponetele su di un piatto da portata e servite.









Commenti

  1. Ciao Flavia complimenti per il rinnovo, molto piu semplice, le collocazioni delle fotografie sono molto più dettagliate, i passaggi e le spiegazioni sono per rimanere in tema DOC
    complimenti ciao David

    Cooking.with.David.2012

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Finocchi ripassati (contorni)

Benvenuti! Oggi prepariamo dei finocchi con una ricetta semplicissima! Le dosi non sono precise perché dipende da quanto finocchio dovete scartare, cercate di calcolare 200 grammi circa di prodotto pulito per ogni persona. Questo contorno può accompagnare carni arrostite o lessate, formaggi ecc. e grazie alle sue proprietà descritte in fondo alla pagina è molto indicato per i convalescenti. Ingredienti x quattro persone 1 kg. circa di finocchi 50 grammi di burro/margarina 4 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b. Esecuzione Mondate i finocchi (togliete i gambi, una fetta della parte finale e le foglie rovinate o esterne troppo dure), tagliate in quarti e lavate con cura.  Trasferite i finocchi puliti e lavati in una pentola e ricopriteli con acqua, aggiungete un cucchiaino di sale grosso e fate lessare per circa quindici minuti a fuoco alto e con il coperchio.  Quando saranno morbidi se infilzati con una forchetta, scolate.  Me...

Sformato di spinaci e ricotta (secondi)

Benvenuti! Oggi prepariamo uno sformato ricco di sapore e gradito a tutti, facilissimo da preparare  pronti per iniziare? Ingredienti x quattro persone 400 grammi di spinaci surgelati 4 uova 2 cucchiai abbondanti di pane grattugiato 250 grammi di ricotta fresca 80 grammi di parmigiano grattugiato sale e pepe q.b. Esecuzione Mettete a bollire dell'acqua con un poco di sale grosso e fate scongelare gli spinaci. Una volta scongelati scolateli e strizzateli per eliminare l'acqua, sminuzzateli con un tritatutto e trasferite in una terrina. Aggiungete agli spinaci tritati le uova, il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato e mescolate. Incorporate la ricotta poco alla volta, salate e pepate. Preparate uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, trasferite il composto di spinaci e ricotta, livellate con un cucchiaio e cuocete in forno a 180 gradi centigradi per circa 30 minuti, il vostro sformato sarà pronto q...

Mousse di ceci su crostini di pane (Antipasti)

Benvenuti! Oggi voglio proporvi un antipasto facile da fare e gustoso utilizzando dei semplici ceci! Potete utilizzare anche dei ceci in scatola di alta qualità e la realizzazione di questa ricetta sarà ancora più semplice Pronti per iniziare? Ingredienti x 24 crostini 6 fette di pane bianco/pan carré 200 grammi di ceci lessati 1 rametto di rosmarino ½ spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 2 cucchiai di panna fresca Sale e pepe q.b. Esecuzione Fate tostare il pane. Lavate e mondate il rosmarino (togliete gli aghi e gettate il rametto). Trasferite nel trita tutto i ceci, l’aglio, il rosmarino e tritate finemente. Trasferite il trito nel frullatore, unite 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di panna, due cucchiai di acqua e frullate fino ad ottenere una crema soffice aggiungendo ancora un poco di acqua se necessario. Salate e pepate. Dividete in quattro parti uguali ogni fetta di pane tostato. Riempite una tasca p...